Get in Touch

Blog Post

digital marketing nel 2021

Perché fare attenzione alla brand safety

Perché fare attenzione alla brand safety

Il mondo digitale continua a evolversi rapidamente, la brand safety sta diventando sempre più un settore in cui si concentrano le attenzioni dei brand. Negli ultimi anni, questo argomento è diventato particolarmente importante poiché le aziende riscontano un crescente numero di casi in cui il loro prodotto o servizio è stato associata a contenuti non in linea con la loro identità di marca.

L’introduzione di nuove normative, come il Regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR), sta cambiando le regole del gioco per gli inserzionisti. Sebbene la situazione relativa alla sicurezza del marchio sia leggermente migliorata e le aziende ora abbiano accesso a più strumenti per proteggere il loro marchio, è sempre fondamentale avere un’accorta gestione della sicurezza del brand.

• Cos’è la brand safety?

La brand safety include tutte le strategie messe in atto per garantire la protezione della reputazione di un marchio quando si effettuano campagne pubblicitarie online, garantendo che il contenuto visualizzato accanto ai propri annunci sia appropriato e non arrechi danno.

Sono inclusi contenuti su argomenti controversi o sgradevoli, che possono causare danni ad altri e o che promuovono attività illegali. Alcuni esempi di contenuti che gli inserzionisti in genere desiderano evitare includono: pirateria online, incitamento all’odio, contenuti sulla violenza, sulle droghe o per adulti. Marchi diversi possono avere standard differenti riguardo questa problematica.

• Perché la brand safety è così importante?

Se l’annuncio di un’azienda viene visualizzato su un sito inappropriato, il marchio potrebbe inavvertitamente essere associato a quel sito. La stessa logica si applica ai singoli contenuti. Qualcuno potrebbe facilmente condividere uno screenshot di uno sfortunato posizionamento di un annuncio sui social media, dove potrebbe diffondersi in modo incredibilmente rapido. Questo pericolo può essere causa di danneggiamento della reputazione del marchio e falsare gli obiettivi di una campagna pubblicitaria.

• Come attuare strategie per una corretta brand safety

È importante per le aziende collaborare con terze parti fidate che possono monitorare il posizionamento dell’annuncio e assicurarsi che sia posizionato correttamente. Bisogna accertarsi di lavorare solo con agenzie e piattaforme che hanno uno storico e un’affidabilità comprovata.

Il mondo del digital advertising si sta muovendo nella direzione che vede la costituzione di partnership intersettoriali tra inserzionisti, agenzie, publisher e società di misurazione degli annunci di terze parti indipendenti per preservare le aziende da rischi ed errori.

L’intelligenza artificiale è uno strumento che rappresenta già il presente del marketing predittivo. L’internet delle cose favorirà stili di viti sempre più intuitivi, semplici e che prevedono un consumatore attivo. Per questo motivo l’intelligenza artificiale è fondamentale per la brand safety, in quanto rappresenta l’evoluzione dell’esperienza e dell’interazione degli utenti con i brand.