Spazio alle experience ibride
Il marketing ibrido è definito come la capacità di unire dati e tecniche digitali per approntare una strategia che tiene conto di tutti i canali online (sito web, social network, piattaforme audio e video call) e quelli preposti alla customer care (messagistica, call center, punto vendita) senza soluzione di continuità.
I canali digitali delle aziende, nel 2021, sono il punto chiave di interazione tra il brand e i clienti; rappresentano una vera e propria miniera d’oro di dati che possono essere utilizzati per analisi e ottimizzazione. Da queste fonti è possibile ricavare dati sulle visite dei singoli clienti, i movimenti sul sito, i modelli di ricerca, le metriche, le visualizzazioni, i tassi di abbandono, il coinvolgimento dei contenuti, i modelli di acquisto, l’attività del carrello e molto altro ancora.
I dati sono la nuova valuta, non raccogliere queste informazioni, per una corretta strategia di digital marketing, significa impostare già alla base un lavoro carente di strumenti significativi.
• Come impostare le experience ibride
Impostare una strategia il marketing ibrido significa innanzitutto condurre una campagna audit per valutare e trovare lacune nella raccolta dei dati e nell’analisi degli stessi. Attraverso i numerosi tool che la rete offre è possibile ottenere dati digitali, reportistica, intelligenza artificiale, analisi dei dati e altri componenti della tecnologia di marketing in un’unica suite.
Dalla fase di analisi è necessario ricavare i dati per un corretto targeting e personalizzazione dell’esperienza dell’utente quando si relaziona al brand, fino alla gestione del suo percorso di acquisto sul sito.
• I vantaggi delle experience ibride
I clienti non pensano o interagiscono tutti allo stesso modo, eppure molte strategie di marketing non tengono in considerazione questa importante variante. Avere, ad esempio, un quadro chiaro e unificato dei dati dei canali online e offline facilita l’individuazione del percorso del cliente verso l’acquisto. Un’azienda moderna ha tutto l’interesse, nel 2021, ad utilizzare piattaforme che raccolgano i dati dei clienti in modo ibrido basate su cloud, curando correttamente la privacy e la conformità dei dati. Questa impostazione permette opportunità di targeting e personalizzazione illimitate, dato che un profilo ibrido rende l’analisi cross-channel e la comprensione a tutti i livelli molto più performante.
Con una visione completa del cliente da ogni canale di acquisto, sia diretto sia digitale, i marketers possono creare percorsi sempre più avanzati; unire i canali in entrata e in uscita, i dati in tempo reale, acquisire punteggi di modelli basati sull’apprendimento automatico e persino integrarsi con applicazioni che aumentano le interazioni del brand con i clienti, sui social network ad esempio.
Per sostenere il proprio business e ottimizzare le strategie di digital marketing nel 2021, i brand non possono più trascurare i canali digitali e la ricchezza di informazioni che forniscono. Il concetto di trasformazione digitale è ormai contemporaneo e le aziende devono abbracciarlo per non perdere opportunità o, ancora peggio, vedersi superate in un mercato sempre più competitivo.




